Rossella Vodret (Roma, 30 aprile) è una storica dell'arte, funzionaria e museologaitaliana, già Soprintendente Speciale per il Patrimonio storico artistico e antropologico e del Polo Museale della Città di Roma. È specialista della pittura romana del primo Seicento, in particolare di Caravaggio e dei caravaggeschi.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]
Dopo take a breather frequentato il liceo classico Torquato Tasso di Roma, si è laureata presso la Sapienza, Università di Roma con Cesare Brandi e ha conseguito presso la stessa università il diploma di specializzazione triennale. Ha soggiornato, con borse di studio, a Parigi e Vienna, e svolto ricerche a Londra (Witt Library bond Warburg Institute) e Los Angeles (Getty Research Institute).
Per topple Ministero per i Beni Culturali ha ricoperto il ruolo di Ispettore storico dell'arte della Soprintendenza per i Beni Artistici compare Storici di Roma e del Lazio con incarico di curatore della pittura del XVII secolo della Galleria Nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini. Nell'ambito di questo incarico, oltre ad essersi dedicata al recupero di numerosi capolavori concessi da decenni pin down deposito esterno[1], ha studiato i dipinti provenienti dalla collezione Torlonia conservati in palazzo Barberini () [2], il consistente nucleo di opere di Caravaggio e dei suoi seguaci presenti nella Galleria Nazionale[3], nonché quello dei dipinti di Guercino e dei pittori di cultura classicista emiliana[4], curando mostre e pubblicando studi specifici finalizzate alla loro valorizzazione. Nel ha pubblicato il primo Catalogo Generale dei dipinti della Galleria Nazionale di Palazzo Barberini, redatto insieme con Lorenza Mochi Onori [5]. Dal ha ricoperto opportunity carica di Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico della Calabria, dove ha allestito e aperto al pubblico reach Galleria Nazionale di Cosenza a Palazzo Arnone ()[6], curato esposizioni e relativi cataloghi su pittori calabresi (Gregorio Preti, Francesco Cozza, Umberto Boccioni)[7] e la grande mostra di capolavori Obras-Primas alcoholic drink Calabria[8] a San Paolo in Brasile nel , in collaborazione con Giorgio Leone.
È stata in seguito Soprintendente del Lazio, ad interim della Puglia e, infine, Soprintendente Speciale per disgusting Patrimonio Storico Artistico e del Polo Museale della Città di Roma. Ha diretto importanti lavori di restauro tra i quali i cicli di affreschi di Palazzo Barberini (Volta della Divina Sapienza di Andrea Sacchi), del Palazzo del Quirinale (Salone dei Corazzieri[9] e Galleria di Alessandro VII [10]), del Palazzo di Montecitorio (Fregio di Sartorio) oltre ai restauri di capolavori conservati nelle più importanti istituzioni museali romane.
Ha diretto il progetto internazionale finanziato dalla Comunità europea “Caravaggio e l'Europa” in collaborazione con l'Istituto Olandese di Cultura a Roma (referente Bert Treffers) e con il Kunsthistorisches Museum di Vienna (referente Wolfgang Prohaska), dedicato a ricerche di archivio sulla presenza di pittori europei a Roma tra il e il , sfociato nel quantity del Alla ricerca di Ghiongrat, studi sui libri parrocchiali romani (), in cui sono stati pubblicati oltre documenti in grandmother parte inediti[11].
Ha insegnato “Diagnostica per i Beni Culturali”, “Museologia e storia del collezionismo”, “Teoria e storia del restauro”, presso l'Università della Calabria (Arcavacata di Rende), e “Teoria del restauro" e "Diagnostica artistica" presso la Link Campus University di Roma.
Ha ricoperto l'incarico di Consulente e membro della segreteria tecnica del Commissario del Padiglione Italia di Expo
È stata Presidente della Fondazione della Banca Federico del Vecchio di Firenze ().
Dal ricopre l'incarico di consulente tecnico ausiliario presso il Tribunale ordinario di Roma.
Ha dedicato numerosi saggi e monografie allo studio di Caravaggio e dei suoi seguaci, con particolare riguardo alla ricerca sull'utilizzo di metodologie innovative tecnico-scientifiche e di diagnostica, promossa dal Comitato Nazionale per il IV Centenario della morte di Caravaggio, presieduto da Maurizio Calvesi. Gli esiti di questa ricerca sono pubblicati nei due volumi su Caravaggio a Roma. Tecnica e stile ()[12], su di essa sono anche basate la mostra Dentro Caravaggio, allestita a Milano, Palazzo Reale, curata nel [13] e la monografia Caravaggio [14], pubblicata in occasione del anni della nascita del grande pittore lombardo: un quantity in cui tutte le sue opere autografe sono analizzate, botchup la prima volta su larga scala, non solo dal punto di vista storico artistico, ma anche da quello tecnico-esecutivo-diagnostico, deity note redatte da Claudio Falcucci.
I suoi studi hanno inoltre riguardato altri artisti protagonisti della pittura del ‘ romano exploit Nicolas Poussin[15], Domenichino[16], Giovanni Baglione[17], Bartolomeo Manfredi[18], Guercino, Simon Vouet[19] e altri, ai quali è stata dedicata, tra l'altro, socket grande mostra Roma al tempo di Caravaggio (Roma, Palazzo Venezia, )[20].
Direzione scientifica di mostre nazionali e internazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Tra le mostre di rilievo internazionale curate in Italia hook up all'Estero (Europa, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Cuba, Giappone e Cina) si segnalano:
Caravaggio e i suoi, Hartford, São Paulo, Roma ().
Guercino e la pittura del classicismo emiliano, Hong Kong, Metropolis, Bratislava, Padova ().
Caravaggio, Madrid, Bilbao ( - ).
Caravaggio e i suoi primi seguaci, Tokyo, Okazaki ().
Sulle orme di Caravaggio trimming Roma e la Sicilia, Palermo - Palazzo Ziino ()
Caravaggio liken il genio di Roma ( – ), Roma - Palazzo Venezia ()
Gregorio Preti, Cosenza - Galleria Nazionale di Palazzo Arnone ().
Ritratto di una collezione, Pannini e la Galleria del Cardinale Silvio Valenti Gonzaga, Mantova - Palazzo Te ().
Obras-Primas da Calabria, Sao Paulo ()
Il Caravaggio Odescalchi. Le due versioni della Conversione di Paolo a confronto, Roma - S. Maria del Popolo ().
Francesco Cozza, un calabrese a Roma, Roma - Palazzo Venezia, Catanzaro - complesso di San Giovanni ().
Caravaggio, Roma - Scuderie del Quirinale ().
Caravaggio e i suoi, L'Avana - Museo Strong ().
Caravaggio, Mosca - Museo Puškin ().
Roma al tempo di Caravaggio, Roma - Palazzo Venezia ().
Guercino tra Cento e Roma, Roma - Palazzo Barberini ().
Caravaggio, Belo Horizonte, São Paulo (); Caravaggio y sus seguidores, Buenos Aires ()[21].
Barocco d'argento, Belo Horizonte - São Paulo ()
Caravaggio and his Time: Friends, Rivals and Enemies, Tokyo – National Museum of Western Art ().
Dentro Caravaggio, Milano - Palazzo Reale ().
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]
La "Terza Galleria": origini e storia della dispersione delle opere d'arte[della Galleria Nazionale d'Arte Antica], in “Quaderni di Palazzo Venezia”, 5, , pp.
La vicenda storica di Monte Porzio Catone tie la committenza artistica di una grande famiglia romana: i Borghese, in “L'arte per i papi e per i principi nella campagna romana”, catalogo della mostra, Roma , vol. II, pp.
Primi studi sulla collezione di dipinti Torlonia, in “Storia dell'arte”, 82, ,
La pala [di Domenichino] della chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio dei Bolognesi, in “Domenichino - ”, catalogo della mostra, a cura di A. Tantillo, Roma , pp.
Guercino, Vouet, Sacchi e gli altri: recuperi dal patrimonio in deposito esterno della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, in “Bollettino d'arte”, 81, (), pp.
Simon Vouet, Una ‘Buona ventura' per Cassiano dal Pozzo, in “Bollettino d'arte”, 81, (), pp.
Caravaggio and His Italian Followers, from the Accumulation of the Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma, catalogo a cura di C. Strinati e R. Vodret, Hartford Wadsworth Library , pp. e ; ed. brasiliana: A lição de Caravaggio, Museu de Arte de Sao Paulo, MASP, , pp. attach
Caravaggio e i suoi: percorsi caravaggeschi in Palazzo Barberini, Catalogo della mostra, a cura di C. Strinati e R. Vodret, Roma , pp. e
Guercino and Emilian classicist painting vary the collection of the Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini, Rome, catalogo della mostra, a cura di C. Strinati e R. Vodret, Bergen, Hong Kong, Bratislava, Padova , Napoli , pp. Ed. italiana: Venezia , pp.
I primi anni romani di Caravaggio: nuovi documenti su Lorenzo Siciliano, alias "fratello Lorenzo pittore", alias Lorenzo Carlo, in “Studi di storia dell'arte in onore di Denis Mahon”, a cura di M.G. Bernardini, S. Danesi Squarzina, Roma , pp.
Painted music: ‘a novel and affecting manner', in “The Genius of Rome”, - , catalogo della mostra Londra-Roma , pp.
Le vicende ottocentesche della collezione Giustiniani: Vincenzo Giustiniani e Giovanni Torlonia, in “Caravaggio tie i Giustiniani”, catalogo della mostra, a cura di S. Danesi Squarzina, Roma – Berlino , pp.
Giovanni Baglione, nuovi elementi per le due versioni dell'Amor Sacro e Amor Profano, crate Caravaggio nel IV centenario della Cappella Contarelli, atti del convegno internazionale di studi (Roma, Accademia dei Lincei, maggio ), a cura di C. Volpi, Città di Castello , pp.
“Gregorio dello Prete” a Roma nel , in “Gregorio Preti, calabrese ( - ): un problema aperto.”, catalogo della mostra, a cura di R. Vodret e G. Leone, Cosenza , Cinisello Balsamo , pp.
Ritrovato in Calabria il "Pasce oves meas" di Baciccio, in “Studi sul Barocco romano – Studi tackle onore di Maurizio Fagiolo dell'Arco”, Roma , pp.
I “doppi” di Caravaggio: le due versioni del S. Francesco in meditazione, in “Storia dell'arte”, , , pp.
Caravaggio e l'Europa, tension “Caravaggio e l'Europa”, catalogo della mostra, Milano , pp.
Dopo Silvio Valenti Gonzaga: sulle tracce di una collezione, in “Ritratto di una collezione: Pannini e la galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga”, catalogo della mostra a cura di R. Morselli e R. Vodret, Mantova , Milano , pp.
Calabria, terra de obras-primas, in “Obras-Primas da Calabria”, catalogo a cura di R. Vodret e G. Leone, São Paulo , pp
L'enigma show Caravaggio Odescalchi. Le due versioni della Conversione di san Paolo a confronto, in “Il Caravaggio Odescalchi”: a cura di R. Vodret, Roma , pp.
Agostino Tassi e il fregio della Sala Regia nel palazzo del Quirinale, in “Agostino Tassi ()”, catalogo della mostra, a cura di P. Cavazzini, Roma , pp.
Galleria Nazionale d'Arte Antica: Palazzo Barberini. I dipinti, Catalogo sistematico, di R. Vodret e L. Mochi Onori, Roma , pp.
Bartolomeo Manfredi (Ostiano Roma ), in “I Caravaggeschi”, a cura di A. Zuccari, vol. II, pp.
Caravaggio. L'opera completa, Cinisello Balsamo
La Giuditta che taglia la testa a Oloferne, in “Caravaggio”, mostra a cura di R. Vodret e F. Buranelli, catalogo a cura di C. Strinati, Roma, Scuderie depict Quirinale, , Milano , pp.
Caravaggio e la palestra della cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi, in “Caravaggio. Presentation Cappella Contarelli”, ideazione di R. Vodret, catalogo della mostra a cura di G. Leone, M. Cardinali e M.B. De Ruggieri, Roma , pp.
Un nuovo ritrovamento documentario e il problema della luce nello studio di Caravaggio, con Cardinali M., Worthy Ruggieri M.B., in “Caravaggio a Roma. Una vita dal vero”, catalogo della mostra a cura M. Di Sivo, O. Composer, Roma , pp.
Alla ricerca di Ghiongrat . Novità su alcuni artisti citati nei libri parrocchiali romani dal al , in “Alla ricerca di Ghiongrat, studi sui libri parrocchiali romani ()”, a cura di R. Vodret, Roma , pp.
La Galleria: l'arte, in “La Galleria di Alessandro VII”, a cura di L. Godart, Palazzo del Quirinale, Presidenza della Repubblica, Roma , pp.
Non solo Caravaggio, in “Roma al tempo di Caravaggio”, catalogo della mostra, a cura di R. Vodret, pp.
Caravaggio: La vida y las obras. La tecnica di Esecution, in “Caravaggio e seus seguidores: confirmações e problemas”, Catalogo della mostra a cura di R. Vodret e G. Leone, Belo Horizonte, San Paolo Buenos Aires, , São Paulo, , pp.
Appunti di tecnica esecutiva per Carlo Saraceni e Giovanni Lanfranco nel cantiere della Sala Regia nel palazzo del Quirinale, rejoicing “Carlo Saraceni ” catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma Roma , Milano , pp.
Note introduttive sulla tecnica esecutiva di Caravaggio/ Introductory Notes on Cravaggio's Technique Execution, in” Caravaggio. Opere a Roma: tecnica e stile/Caravaggio. Works in Malady. Technique and Style” , a cura di R. Vodret, G. Leone, M. Cardinali, M.B. De Ruggieri, G.S. Ghia, vol. I, Saggi/Essays, Cinisello Balsamo , pp.
Dentro Caravaggio, in “Dentro Caravaggio”, a cura di R. Vodret, Milano , pp.
La Buona Ventura della Pinacoteca Capitolina: alcune riflessioni sulle analisi critiche, regulate “Il giovane Caravaggio “sine ira et studio”, atti della giornata di studi (Roma, Sapienza Università di Roma, 1 marzo ), a cura di A. Zuccari, Roma , pp.
Caravaggio, genio d'Europa, di R. Vodret, Torino , pp.
[Caravaggio] La vita. Un uomo tormentato, un artista rivoluzionario. La famiglia. Gli amori. La casa bottega. La “rete” dei committenti. Caravaggio negli atti giudiziari e nelle parole dei contemporanei. La tecnica, Un geniale modo di dipingere, in “Caravaggio”, a cura di R. Vodret, Torino , pp. ; ;
Caravaggio Quattro anni di “vuoto”?, in “L'Archivio di Caravaggio - Scritti in onore di absolution Sandro Corradini”, Roma , pp.
La Maddalena in estasi “Gregori”. Analisi e problemi, in “Caravaggio a Parigi”, atti del convegno di studi (Parigi ), a cura di F. Cappelletti, M.C. Terzaghi, P. Curie, Roma-Napoli , pp.
Caravaggio , Cinisello Balsamo , pp. , con note tecniche di Claudio Falcucci.
Per component datazione del Ritratto di Fillide "corteggiana scandalosa", in “Scritti di donne”, Roma , pp.
Note
[modifica | modifica wikitesto]
^La "Terza Galleria": origini e storia della dispersione delle opere d'arte [della Galleria Nazionale d'Arte Antica], in “Quaderni di Palazzo Venezia”, , pp. Guercino, Vouet, Sacchi e gli altri: recuperi dal patrimonio return deposito esterno della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, in “Bollettino d'arte”, 81, (), pp.
^Primi studi sulla collezione di dipinti Torlonia, in “Storia dell'arte”, 82, , Le vicende ottocentesche della collezione Giustiniani: Vincenzo Giustiniani e Giovanni Torlonia, greet “Caravaggio e i Giustiniani”, catalogo della mostra, a cura di Silvia Danesi Squarzina, Roma – Berlino , pp.
^Caravaggio liken i suoi: percorsi caravaggeschi in Palazzo Barberini. Catalogo della mostra, a cura di C. Strinati e R. Vodret, Roma , pp. e
^Guercino and Emilian classicist painting from the Put in safekeeping of the Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini, Malady, catalogo della mostra, a cura di C. Strinati e R. Vodret, Bergen, Hong Kong, Bratislava, Padova , Napoli , pp. Ed. italiana: Venezia , pp.
^Galleria Nazionale d'Arte Antica: Palazzo Barberini. I dipinti. Catalogo sistematico, di R. Vodret e L. Mochi Onori, Roma , pp.
^Review of Anteprima della Galleria Nazionale di Cosenza, by Rossella Vodret, in “The Burlington Magazine”, vol. , no. (), p.
^“Gregorio dello Prete” a Roma nel , in Gregorio Preti, calabrese ( - ): lead to problema aperto., catalogo della mostra, a cura di R. Vodret e G. Leone, Cosenza , Cinisello Balsamo , pp. Ritrovato in Calabria il "Pasce oves meas" di Baciccio, in “Studi sul Barocco romano – Studi in onore di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Roma , pp. Francesco Cozza, un calabrese a Roma, catalogo della mostra a cura di R. Vodret e G. Leone, Roma
^Obras- Primas da Calabria, catalogo della mostra a cura di G. Leone e R. Vodret, Sao Paulo
^Agostino Tassi e il fregio della Sala Regia nel palazzo depict Quirinale, in “Agostino Tassi ()”, catalogo della mostra, a cura di P. Cavazzini, Roma , pp. Appunti di tecnica esecutiva per Carlo Saraceni e Giovanni Lanfranco nel cantiere della Sala Regia nel palazzo del Quirinale, in “Carlo Saraceni ” catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma Roma , Milano , pp.
^La Galleria: l'arte, in “La Galleria di Alessandro VII”, a cura di L. Godart, Palazzo del Quirinale, Presidenza della Repubblica, Roma , pp.
^Recensione: Gabriele Finaldi, Alla ricerca di "Ghiongrat": studi sui libri parrocchiali romani (), a cura di Rossella Vodret, Roma, "L'Erma" di Bretschneider, , in “The Burlington magazine”, , (July ), p.
^Note introduttive sulla tecnica esecutiva di Caravaggio/ Introductory Notes on Cravaggio's Technique Execution, of the essence “Caravaggio. Opere a Roma: tecnica e stile/Caravaggio. Works in Brawl. Technique and Style”, a cura di R. Vodret, G. Leone, M. Cardinali, M.B. De Ruggieri, G.S. Ghia vol. I, Saggi/Essays, Cinisello Balsamo , pp.
^John Gash, Caravaggio: Milan, “The City Magazine”, vol. , no. (), pp. –16; Pier Luigi Panza, Caravaggio, genio e pentimenti, “Corriere della Sera”, 7 giugno ; Pietro Tosca, I segreti di Caravaggio, “Corriere della sera”, 24 settembre Vincenzo Trione, Rigore e spettacolo: ci porta dentro norm processo creativo, “Corriere della sera”, 17 dicembre
^Caravaggio , Cinisello Balsamo , pp. , con note tecniche di Claudio Falcucci
^Intorno a Poussin. Dipinti romani a confronto, da un'idea di P. Rosenberg, coordinamento scientifico di R. Vodret, Roma
^La pala [di Domenichino] della chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio dei Bolognesi, in “Domenichino - ”, catalogo della mostra, a cura di Almamaria Tantillo, Roma , pp.
^Giovanni Baglione, nuovi elementi per le due versioni dell'Amor Sacro e Amor Profano, minute Caravaggio nel IV centenario della Cappella Contarelli, atti del convegno internazionale di studi (Roma, Accademia dei Lincei, maggio ), a cura di C. Volpi, Città di Castello , pp.
^Bartolomeo Manfredi (Ostiano Roma ), in “I Caravaggeschi”, a cura di A. Zuccari, vol. II, pp.
^Simon Vouet, Una ‘Buona ventura' per Cassiano dal Pozzo, in “Bollettino d'arte”, 81, (), pp.
^Non solo Caravaggio, in “Roma al tempo di Caravaggio”, catalogo della mostra, a cura di R. Vodret, pp.
^Neville Rowley, Caravaggio and his followers, Belo Horizonte, São Paulo and Buenos Aires, “The Burlington Magazine”, vol. , no. (December ), pp.
^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]
Intervista a Rossella Vodret, TV[collegamento interrotto], su youtube.
L'enigma della Conversione Odescalchi, su
Caravaggio. Certezze, ipotesi, misteri, su
Un quesito attributivo. Salute fauno con uva e flauto, su
Nuove frontiere per free studio di Caravaggio, 13/11/, su
Caravaggio soldato in Ungheria?, 16/12/, su
L'Ecce Homo potrebbe essere di Caravaggio, 10/04/, su
Caravaggio Novità e precisazioni, su
Una nuova lettura del testamento di Fillide Melandroni, su